Chirurgia osseo resettiva

Chirurgia osseo resettiva

Solo nei casi di parodontite avanzata e solo dopo la fase iniziale non chirurgica ? indicato il trattamento chirurgico della parodontite.
Nel caso di parodontite avanzata, il tessuto osseo e gengivale che sostiene gli elementi dentari ? distrutto e le tasche parodontali si approfondiscono creando uno spazio pi? largo dove i batteri possono proliferare.

Anche se il paziente ha un?ottima igiene orale, la terapia chirurgica ? indicata poich? le manovre di igiene domiciliare non permettono di posizionare le setole dello spazzolino al di sotto della gengiva per pi? di 0.8mm.

Qualora non si intervenisse chirurgicamente, le tasche tenderebbero ad approfondirsi, l?osso alveolare a riassorbirsi e qualora questa perdita fosse notevole, l?estrazione potrebbe essere l?unica terapia possibile.

L?approccio chirurgico consiste nel rimuovere il tessuto malato (la tasca) e nel ricontornare i tessuti molli (gengive) e duri (osso alveolare) al fine di ottenere un?anatomia che permetta l?eliminazione permanente delle tasche, dei difetti ossei (crateri), e di favorire le manovre di igiene domiciliare. La tecnica chirurgia, nota come ?Chirurgia ossea resettiva?, ha subito dei cambiamenti notevoli negli ultimi anni al fine di poter eliminare la patologia parodontale pur conservando un aspetto gengivale il pi? estetico ed atraumatico possibile.

Quali sono i benefici delle ?Chirurgia ossea resettiva??
Principale vantaggio della chirurgia ossea resettiva ? la riduzione delle tasche parodontali, dei difetti ossei peri-dentali, dei batteri responsabili della parodontite e della sua progressione, ed il mantenimento quindi degli elementi dentari e di un sorriso sano. La sola eliminazione dei batteri, come avviene nella terapia non chirurgica, non ? sufficiente per prevenire recidive. Tasche profonde sono impossibili da pulire per il paziente, quindi ? importante ridurle cosicch? il paziente possa mantenere gengive e denti sani con l?igiene domiciliare ed il mantenimento professionale. Un parodonto sano permette di mantenere i denti nel tempo e di prevenire eventuali patologie sistemiche (ad esempio patologie cardiovascolari, diabete, etc.).