Dott. Giorgio Tabanella parodontologo Roma
Cerchi un parodontologo Roma? La figura del parodontologo ? di fondamentale importanza per la salute della bocca e, indirettamente, di tutto il corpo.
Il Parodontologo ? un medico odontoiatra specializzato, in genere all?estero, nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie parodontali oltrech? del posizionamento implantare e della chirurgia ricostruttiva quando denti e tessuti sono stati distrutti da vari processi patologici.
Il Parodontologo si occupa anche di ripristinare l?estetica del sorriso attraverso procedure chirurgiche estetiche.
PARODONTOLOGO ROMA: I TRATTAMENTI
Tabanella, parodontologo Roma e Mentana, opera per il tuo sorriso principalmente in questi modi:
Miglioramento dei tessuti molli e gestione delle selle edentule: con questa procedura vengono migliorati volume ed estetica delle zone gengivali prive di denti.
Cura del sorriso: se presenti il cosiddetto ?sorriso gengivale? (cio? se hai una parte di gengiva troppo pronunciata), operiamo per sanare questo limite estetico.
Allungamento della corona clinica: serve ad aumentare la parte visibile del dente. Questo avviene grazie a diverse tecniche che vengono prese in considerazione in base all?esigenza del paziente. Approfondiamone alcune:
Gengivectomia, questa serve ad eliminare sacche o tasche gengivali (cause di tartaro)
Lo spostamento del lembo in maniera apicale: fondamentalmente si applica un ferro tra la gengiva e il dente che si vuole operare, il quale viene scoperto innalzando la gengiva verso l?alto.
Procedura essenziale per riuscire ad operare ma anche per la rimozione del tartaro pi? ostinato.
La tecnica di osteoresettivit?, si differenzia da quella dello spostamento del lembo, per i diversi obbiettivi che va ad interessare.
Mentre l?innalzamento del lembo implica la rimozione della tasca dentale, la tecnica osteoresettiva rimodella e prepara per l?installazione e rimodella tessuti gengivali i quali servono per la corretta igiene dentale sia in loco che a casa poi.
PARODONTITE ED IMPLANTOLOGIA SONO COLLEGATE?
Molti degli interventi di implantologia che l’implantologo si trova ad affrontare sono conseguenze di malattie parodontali trascurate.
La parodontite preoccupa i pazienti quando i sintomi diventano gravi, cio? quando i denti iniziano a muoversi o addirittura a cadere. Ma, a questo punto, ? gi? tardi e l?unica soluzione ? ricorrere all?implantologia, con evidenti disagi per il paziente.
Inoltre, nei casi pi? gravi, quando non esistono volumi ossei sufficienti, una chirurgia rigenerativa ossea, prima dell?inserimento degli impianti, risulta indispensabile e non pi? un?opzione.
PARODONTOLOGO ROMA: PERCH? ? IMPORTANTE UN CONTROLLO PERIODICO
La prevenzione ? la miglior difesa dalle malattie parodontali; anche una banale gengivite pu? nascondere una parodontite.
Svolgere un controllo dal parodontologo almeno ogni 6 mesi o quando si notano mutamenti nelle condizioni della bocca (sanguinamento e arrossamento, alitosi o gonfiore alle gengive) ? la soluzione migliore per evitare danni gravi e irreversibili.
La parodontite ? una malattia comune nell?et? adulta e avanzata, ma pu? colpire anche bambini e adolescenti: la visita da un parodontologo ? fondamentale a qualsiasi et?.
La valutazione parodontale ? un obbligo anche prima di ogni trattamento ortodontico per evitare perdite osse e gravi.
MALATTIE PARODONTALI: QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO PI? COMUNI
I fattori predisponenti pi? comuni sono:
cattiva igiene orale
fumo
diabete e patologie cerebrovascoli e cardiovascolari
gravidanza
predisposizione individuale alla malattia
La causa (eziologia) della malattia sono i batteri anaerobi che vivono in assenza di ossigeno.
PARODONTOLOGO A ROMA: QUALI STRUMENTI UTILIZZA?
Alcuni strumenti utilizzati, che possono essere utili a valutare la professionalit? dell’operato del dott. Giorgio Tabanella, parodontologo a Roma:
Explorer: ? una sonda con estremit? arrotondate e graduate che permette di sollevare e misurare la profondit? della tasca ma senza intaccarla o rovinarla. Permette di rilevare calcoli sottogengivali.
Il metodo gradiente della parte che entra sotto la gengiva ha una scala in millimetri che va da 0 a 4 (dove 0 significa sano; 4 gravemente malato).
Tutto questo da un lato dello strumento, dall?altro presenta un ferro ricurvo che permette, sempre grazie ad una scala graduata, di misurare la biforcazione della parte superiore del dente.
Scaler Sickler, presenta una punta molto tagliente e triangolare, viene utilizzato per la rimozione dei calcoli e per lavorare negli spazi interdentali particolarmente stretti.
Ne esistono quattro varianti e si differenziano per la forma e per il loro uso. Partendo da quello pi? delicato e meno ricurvo a quello pi? affilato e pi? performante che si va ad abbinare alle operazioni che prevedono il micro laser.
Curette universali: sono composte da una lama con punta arrotondata perpendicolare al gambo inferiore. La loro forma permette di utilizzarle in spazi angusti e piccoli.
Curette Gracey: sono specifiche per la rimozione di calcoli e per la rifinitura di superfici radicolari sottogengivali. Vengono adoperate in prevalenza per i molari.
Lime per biforcazioni, sono usate per andare a limare, con la loro parte diamantata, profondit? concave in aree che sono molto difficili da raggiungere.
Si presentano con una punta arrotondata diamantata.
Fissa un appuntamento oggi stesso, un controllo pu? farti risparmiare dolore e denaro!