Chirurgia Orale

CHIRURGIA OSSEO-RESETTIVA

Solo nei casi di parodontite avanzata e solo dopo la fase iniziale non chirurgica è indicato il trattamento chirurgico della parodontite.
Nel caso di parodontite avanzata, il tessuto osseo e gengivale che sostiene gli elementi dentari è distrutto e le tasche parodontali si approfondiscono creando uno spazio più largo dove i batteri possono proliferare.

Anche se il paziente ha un’ottima igiene orale, la terapia chirurgica è indicata poiché le manovre di igiene domiciliare non permettono di posizionare le setole dello spazzolino al di sotto della gengiva per più di 0.8mm.

Qualora non si intervenisse chirurgicamente, le tasche tenderebbero ad approfondirsi, l’osso alveolare a riassorbirsi e qualora questa perdita fosse notevole, l’estrazione potrebbe essere l’unica terapia possibile.

CHIRURGIA PLASTICA MUCOGENGIVALE

La microchirurgia plastica parodontale può essere eseguita per migliorare l’aspetto estetico dei tessuti intraorali visibili nella zona del sorriso come ad esempio nei casi di recessioni gengivali, pigmentazioni, iperplasie gengivali, tatuaggi d’amalgama e difetti tissutali residui per processi distruttivi.
Innesti di tessuto molle possono essere utilizzati per coprire le radici esposte ma anche per ricostruire il tessuto che è andato perso. Il tessuto molle viene prelevato dal palato o da altre zone intraorali.
L’intervento è quasi indolore e non esistono possibilità di rigetti né di trasmissione di patologie infettive come AIDS ed epatite. Il tessuto prelevato dalla zona donatrice si riforma spontaneamente in poche settimane.

CHIRURGIA RIGENERATIVA

La chirurgia rigenerativa consiste nel ricostruire il tessuto osseo e gengivale che è andato perso a seguito della malattia parodontale o di altri processi patologici.

Quali sono i benefici della “chirurgia rigenerativa”?
Il principale vantaggio è la ricostruzione del tessuto che è andato perso a causa della parodontite o di altri processi patologici. Conseguenza della rigenerazione è la riduzione della profondità di tasca e una diminuzione o risoluzione completa delle recessioni gengivali.

Contattaci per maggiori informazioni

Dal magazine

Cos’è la parodontite o piorrea?

La parodontite, malattia parodontale o comunemente conosciuta come “piorrea” è una patologia multifattoriale che colpisce il parodonto (gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare)

Read More »

Parodontologo: di cosa si occupa

Il dott. Giorgio Tabanella è parodontologo a Roma. La figura del parodontologo è di fondamentale importanza per la salute della bocca e, indirettamente, di tutto

Read More »

Parodontite: come ci si ammala

CHI SI PUO’ AMMALARE DI MALATTIA PARODONTALE? Si possono ammalare di malattia parodontale tutti coloro i quali non osservano una buona pulizia dei denti e

Read More »

Parodontite, alitosi e alimentazione

ESISTE UNA CORRELAZIONE TRA PARODONTITE ED ALITOSI? Una delle pi? comuni conseguenze della malattia parodontale pu? essere l?alito cattivo dovuto alla proliferazione dei batteri sulle

Read More »