
Cos’è la parodontite o piorrea?
La parodontite, malattia parodontale o comunemente conosciuta come “piorrea” è una patologia multifattoriale che colpisce il parodonto (gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare)
La microchirurgia plastica parodontale può essere eseguita per migliorare l’aspetto estetico dei tessuti intraorali visibili nella zona del sorriso come ad esempio nei casi di recessioni gengivali, pigmentazioni, iperplasie gengivali, tatuaggi d’amalgama e difetti tissutali residui per processi distruttivi.
Innesti di tessuto molle possono essere utilizzati per coprire le radici esposte ma anche per ricostruire il tessuto che è andato perso. Il tessuto molle viene prelevato dal palato o da altre zone intraorali. L’intervento è quasi indolore e non esistono possibilità di rigetti né di trasmissione di patologie infettive come AIDS ed epatite. Il tessuto prelevato dalla zona donatrice si riforma spontaneamente in poche settimane.
Quali sono i benefici della “chirurgia plastica mucogengivale” ? L’innesto di tessuto molle ricostruisce il tessuto perso e previene l’ulteriore progressione della recessione gengivale e dell’osso alveolare. Gli innesti gengivali riducono la sensibilità dentinale e prevengono la formazione delle carie radicolari. Non ultimo migliorano l’aspetto estetico della linea gengivale e del sorriso in generale.
I denti potrebbero essere di una lunghezza naturale ma coperti da gengiva o addirittura tessuto osseo. Per migliorare l’aspetto di questi pazienti si può eseguire l’allungamento di corona clinica estetica. Durante questa chirurgia l’eccesso di gengiva e di tessuto osseo vengono ricontornati ed armonizzati per esporre la naturale lunghezza dei denti. Questo intervento può estendersi da un dente all’intera arcata dentaria al fine di cambiare totalmente l’estetica del sorriso e la fisionomia facciale.
Quali sono i benefici “dell’allungamento di corona clinica”? Migliora l’estetica e la salute del sorriso ma permette anche la ricostruzione protesica degli elementi dentari. Aumenta quindi il comfort nel sorridere, mangiare e parlare, in un’unica parola la vita relazionale e sociale del paziente.
La parodontite, malattia parodontale o comunemente conosciuta come “piorrea” è una patologia multifattoriale che colpisce il parodonto (gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare)
Il dott. Giorgio Tabanella è parodontologo a Roma. La figura del parodontologo è di fondamentale importanza per la salute della bocca e, indirettamente, di tutto
CHI SI PUO’ AMMALARE DI MALATTIA PARODONTALE? Si possono ammalare di malattia parodontale tutti coloro i quali non osservano una buona pulizia dei denti e
ESISTE UNA CORRELAZIONE TRA PARODONTITE ED ALITOSI? Una delle pi? comuni conseguenze della malattia parodontale pu? essere l?alito cattivo dovuto alla proliferazione dei batteri sulle
DI CHE MATERIALE ? FATTO? L’impianto ? una sorta di radice artificiale su cui si possono ricostruire i denti mancanti. Gli impianti utilizzati oggi sono
Solo nei casi di parodontite avanzata e solo dopo la fase iniziale non chirurgica ? indicato il trattamento chirurgico della parodontite. Nel caso di parodontite