Rigenerazione ossea

 

INNESTI DI TESSUTO OSSEO

Un parametro fondamentale per rendere possibile la chirurgia implantare è la quantità e la qualità di tessuto osseo disponibile. Nell’arcata superiore la perdita di elementi dentari può associarsi alla pneumatizzazione, cioè ad un allargamento, del seno mascellare con conseguente riduzione di osso disponibile per il posizionamento implantare.

Il rialzo di seno mascellare è una tecnica chirurgica che consiste nell’innesto di tessuto osseo all’interno del seno mascellare con conseguente crescita ossea per l’inserimento di impianti dentali.

Anche deformità delle creste edentule dell’arcata superiore o inferiore possono compromettere il posizionamento implantare.

La ricostruzione delle struttura ossea andata persa può avvenire in questi casi con varie tecniche: innesti ossei a blocco, rigenerazione guidata con membrane, espansione ossea e fattori di crescita.

La chirurgia ricostruttiva è necessaria non solo in caso di deficienza ossea ma anche quando l’atrofia ossea può compromettere l’estetica del sorriso ed il mantenimento nel tempo degli impianti dentali.

Quali sono i benefici degli “innesti ossei”? Grazie alle moderne tecniche di rigenerazione ossea è possibile oggi ricostruire anche le atrofie più gravi permettendo quindi l’inserimento implantare anche in casi molto complessi. Il post-operatorio della chirurgia ricostruttiva è minimo, contrariamente a quanto si possa pensare, ed il giorno dopo il paziente può riprendere la normale attività lavorativa anche se con qualche precauzione.

Contattaci per maggiori informazioni

Dal magazine

Cos’è la parodontite o piorrea?

La parodontite, malattia parodontale o comunemente conosciuta come “piorrea” è una patologia multifattoriale che colpisce il parodonto (gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare)

Read More »

Parodontologo: di cosa si occupa

Il dott. Giorgio Tabanella è parodontologo a Roma. La figura del parodontologo è di fondamentale importanza per la salute della bocca e, indirettamente, di tutto

Read More »

Parodontite: come ci si ammala

CHI SI PUO’ AMMALARE DI MALATTIA PARODONTALE? Si possono ammalare di malattia parodontale tutti coloro i quali non osservano una buona pulizia dei denti e

Read More »

Parodontite, alitosi e alimentazione

ESISTE UNA CORRELAZIONE TRA PARODONTITE ED ALITOSI? Una delle pi? comuni conseguenze della malattia parodontale pu? essere l?alito cattivo dovuto alla proliferazione dei batteri sulle

Read More »

Cos?? un impianto?

DI CHE MATERIALE ? FATTO? L’impianto ? una sorta di radice artificiale su cui si possono ricostruire i denti mancanti. Gli impianti utilizzati oggi sono

Read More »

Chirurgia osseo resettiva

Solo nei casi di parodontite avanzata e solo dopo la fase iniziale non chirurgica ? indicato il trattamento chirurgico della parodontite. Nel caso di parodontite

Read More »